a09bfcfa685e5499220133b38998e3e1fe219f6a

opconfoliva@confagricoltura.it

ae49bb33f1b8d4c868a67b1faa0fca4d389a1cb7.jpeg

Oli DOP Lazio e Olive Gaeta

Prossimi eventi:

DOP Colline pontine

L'areale dell'olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP include 25 comuni della provincia di Latina.  L’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP è ottenuto dalla cultivar Itrana. Tale cultivar rappresenta oltre la metà delle piante presenti negli uliveti (dal 50% al 100%). In misura minore sono presenti anche le cultivar Frantoio e Leccino. La presenza di altre varietà di olivo è tollerata nel limite del 10%.

decc592238511571c1b8a39b4b626cce4713a2f1

DOP Sabina

Nei territori della Sabina, tra Roma e Rieti, si produce l'olio SABINA DOP, antichissimo olio extra vergine di oliva ottenuto dalle varietà di olive Carboncella, Leccino, Raja, Frantoio, Olivastrone, Moraiolo, Olivago, Salviana e Rosciola. L'olio SABINA DOP ha un colore giallo oro dai riflessi verdi, il suo sapore è aromatico e l'acidità massima è pari allo 0,60%

16222061956a88afb5107bba2c22a5ca7ccecddc

DOP Tuscia

La Tuscia comprende i territori dell'Alto Lazio e delle aree confinanti di Toscana e Umbria. L'olio DOP è di colore verde smeraldo con riflessi dorati, odore fruttato che ricorda il frutto fresco raccolto al momento della perfetta maturazione, sapore di fruttato medio, caratterizzato da un equilibrato retrogusto di amaro e piccante. Le cultivar ammesse sono: Frantoio, Caninese e Leccino, presenti per almeno il 90%.

9ccaa415d798bca95f6b5ef951b1c5f258420409
d183d5df5d73c7688f98d9e5fc83d3cc30c7a2e1

PSR Regione Lazio 2014/2020 Reg. UE 1305/2013. Misura 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Sottomisura 3.2.

Sostegno per attività di informazione e promozione. Domanda di Sostegno n. 04250026731. 

Beneficiario: OP Confoliva Soc. Coop. a r.l. CUAA 01395760493.

Titolo del progetto: Dall'oliveto al consumatore.

Pagina realizzata da

Agrifin Progetti S.r.l.